Con questo post iniziamo ad esaminare le 10 misure di prevenzione incendi del Nuovo Codice (D.M. 3/8/2015).
La reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che esplica i suoi principali effetti nella fase iniziale dell’incendio, con l’obiettivo di limitare l’innesco dei materiali e la propagazione dell’incendio.
Essa si riferisce al comportamento al fuoco dei materiali nelle effettive condizioni d’uso finali, con
particolare riguardo al grado di partecipazione all’incendio che essi manifestano in condizioni standardizzate di prova.
Attenzione ai seguenti punti:
- le classi di reazione al fuoco Europee sono attribuibili solo ai materiali da costruzione!
- sono comunque ammessi materiali, installati a parete o a pavimento, compresi nel gruppo di materiali GM4 (il meno performante), per una superficie ≤ 5% della superficie lorda interna. Questo ti permetterà di installare battiscopa o corrimano.
- non è richiesta la verifica dei requisiti di reazione al fuoco dei beni in deposito, in vendita, in esposizione etc. o per gli elementi strutturali portanti per i quali sia già richiesta la verifica dei requisiti di resistenza al fuoco.